Ascoli e la Quintana (again…)

Dalle Marche con Passione…

Once the vaccination against the SARS-CoV-2 virus has been completed, the time has come to return to my annual Apulian holidays… but as in 2019 I will make an intermediate stop in Ascoli Piceno, hoping to be able to attend the Quintana events!

Una vez finalizada la vacunación contra el virus SARS-CoV-2, ha llegado el momento de volver a mis vacaciones anuales en Apulia… pero como en 2019 haré una parada intermedia en Ascoli Piceno, esperando poder asistir a la ¡Eventos de Quintana!

Della tradizione della Quintana ne avevo già parlato due anni fa… In un articolo del blog estivo del 2019 🙂
Solo che allora mi ero imbattuto in questa manifestazione per puro caso!… Mentre mi recavo nella mia casetta in Puglia, avevamo fatto una deviazione verso Ascoli Piceno, che i miei genitori non avevano mai visitato prima.

Quest’anno, per fortuna, visto che io e la mia famiglia abbiamo completato il ciclo di vaccinazione che ci dovrebbe portare a superare i rischi della pandemia di COVID-19, tornerò in Puglia dopo due anni (lo scorso anno, per sicurezza, abbiamo preferito non viaggiare); e come due anni fa, abbiamo deciso di frazionare il viaggio di 1000km in due parti, per passare nuovamente due giorni ad Ascoli Piceno. Tuttavia, pur conoscendo la data in cui si svolgerà, non sono ancora sicuro, ad oggi, di riuscire a vedere nuovamente la Quintana di luglio (dipende da quando, una volta terminati gli esami di maturità, decideremo di metterci in auto e partire!…).

Sarebbe davvero bello assistervi, perché anche la Quintana lo scorso anno non si è svolta, per via delle restrizioni per il contrasto della pandemia. Ma quest’anno anche la Quintana riparte, il 10 luglio! 🙂

Ma che cos’è la Quintana? Soprattutto cos’è la Giostra della Quintana di Ascoli Piceno? Scopriamolo assieme!!! E se siete appassionati di rappresentazioni medievali in costumi caratteristici, ve lo assicuro, non ne resterete delusi!

Un po’ di storia

La Giostra della Quintana è una rievocazione storica con giostra equestre, con radici antichissime, che vede coinvolti sei Sestieri di Ascoli Piceno: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla, Sant’Emidio.

La storia fa risalire le origini della Quintana al medioevo, addirittura nel IX secolo, periodo in cui i territori Piceni furono invasi dai Saraceni. Ma alcuni fanno risalire le sue origini ancora più indietro nel tempo, addirittura al periodo della storia romana; infatti, sembra che il nome derivi dalla parola latina quintus, e all’abitudine dei legionari ad allenarsi con gladio o giavellotto nella strada dell’accampamento destinata al mercato, cioè la via quintana che divideva il quinto e il sesto manipolo.

Scultura ascrivibile al XIII secolo collocata sulla facciata di un edificio di origine medievale nella parte orientale di Corso Mazzini; raffigura un combattimento di due cavalieri che si affrontano con le lance, quasi a testimonianza che già nel 1200 ad Ascoli vi fosse ben radicata una tradizione di giochi equestri

Comunque, già gli Statuti Ascolani del 1377 riportano come fosse abitudine consolidata che i tornei della Quintana si svolgessero a conclusione della giornata di festeggiamenti per Sant’Emidio, e cioè il 5 agosto. In particolare, negli Statuti si può notare come il torneo fosse occasione di festa solenne grazie alla frase “con solempnità de jochi et de balli, alegramente“. Si ritiene comunque che i giochi della Quintana fossero già usanza consolidata nel 1200.

Già in età medievale, i giochi della Quintana si svolgevano in Piazza Arringo. Vi prendevano parte cavalieri appartenenti alla ricca oligarchia della città, affiancati da cavalieri forestieri (che però erano esplicitamente invitati dagli ascolani).
La gara, detta giostra dell’anello, era organizzata in modo che, dopo una gara al galoppo, i cavalieri dovessero tentare di infilzare un anello di argento appeso ad una catenina, che era attaccata ad un palo posto al centro della piazza e che costituiva il premio per il vincitore.

Accanto alla giostra dell’anello si svolgevano poi altre competizioni, tra le quali si ricordano:

  • la corsa, che prevedeva una corsa a cavallo, con partenza da Porta Romana e con conclusione in Piazza Arringo, il cui premio finale era il drappo di velluto pregiato;
  • la corsa a piedi, destinata ai ceti più modesti, che invece aveva come premi finale per i primi tre arrivati, un maiale, uno scudo ed una spada.

L’antica quintana si svolse ininterrottamente fino al XVI secolo.

La “Moderna” Quintana

La versione rievocativa della quintana prese vita nel 1955 su iniziativa di un gruppo di storici del luogo. Inizialmente, per le prime due edizioni, venne collocata il 5 agosto, come nella tradizione medievale; tuttavia, per le edizioni successive, venne presa la decisione di collocare la manifestazione sempre nella prima domenica del mese di agosto.
Inoltre, una seconda rievocazione si svolge nella seconda domenica di luglio

La giostra cavalleresca si svolge tradizionalmente presso il Campo dei Giochi di “Ponte Majore” il secondo sabato di luglio in edizione notturna e in edizione diurna nella prima domenica di agosto.

La rievocazione che si svolge a luglio è un omaggio alla Madonna della Pace, icona venerata nella chiesa di Sant’Agostino. Il venerdì precedente la gara viene celebrata la cerimonia della benedizione dei cavalli e viene estratto l’ordine di gara. L’edizione di agosto, come da tradizione, si tiene in onore di Sant’Emidio. Il giorno prima, in Piazza Arringo, davanti al sagrato della Cattedrale, il Vescovo della città benedice cavalli e cavalieri mentre i rappresentanti del Comune, dei Sestieri e dei Castelli omaggiano la Chiesa portando in dono un cero votivo. Inoltre, contestualmente, si dà lettura del “Bando di Sfida” della Quintana.

Entrambe le edizioni, poi, sono accompagnate dalla sfilata del corteo rievocativo in costume per le vie della città. Il corteo, con il susseguirsi delle edizioni, si è via via accresciuto di nuovi figuranti, portando negli anni a raggiungere il cospicuo numero di oltre 1500 partecipanti.

Il Palio degli Arceri

Dal 1995, dopo un “esperimento” nel 1992, è stato introdotto anche il Palio degli Arceri che si svolge presso il Campo dei Giochi di “Ponte Majore”, e dal 2004 è stata introdotta la competizione a squadre.

Fanno parte della prova il “tiro allo scudo”, il “tiro al bastone”, il “tiro alle tavole” e il “tiro al pendolo”. La particolarità, che io apprezzo davvero molto, è che vengono impiegati tradizionali archi in legno privi di qualsiasi tipo di mirino e contrappeso, che favorisce l’esaltazione dell’abilità dell’arciere!

Il Palio degli Sbandieratori

Menzione a parte merita per me il Palio degli Sbandieratori, che per me risulta particolarmente gradito ed emozionante! Sarà per l’incalzante ritmo dei tamburi… sarà per il volo libero ma finemente controllato delle bandiere… sarà per la commistione di ritmo, volo e colori… ma fin da bambino ho sempre adorato assistere alle parate degli sbandieratori (che una volta venivano sempre per la processione di Sant’Oronzo, il patrono del mio paesello pugliese, Turi!…).

Conclusioni

Beh, ragazzi… giunti a questo punto, non mi resta che concludere dicendovi “ora mi fermo, volutamente lasciando incompleta la mia descrizione”. Voi magari vi starete domandando il perché io non completi con ancora più particolari la mia descrizione della quintana… ma la risposta è semplicissima! Perché vorrei tanto che questo vi incuriosisse al punto da indurvi a visitare (ovviamente in sicurezza) la bellissima città di Ascoli Piceno (piena di arte e di golosità, oltre che di storia), magari proprio durante i giorni della quintana!

Enjoy Ascoli, enjoy the sweet Italy! 🙂

Fonti

  1. https://www.picenotime.it/it/pagine/59F89E34-F658-11E9-BA84-B0A97E8EE179,FD99864A-FBDC-11EA-85A3-B832108FCDFE,E1B5B520-D3FE-11EB-BA48-F4A43655F3F5/ (23/6/2021)
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Quintana_di_Ascoli_Piceno (29/6/2021)
  3. https://www.visitascoli.it/esperienze/la-quintana-di-ascoli-piceno-la-giostra-cavalleresca-e-il-palio/ (1/7/2021)
  4. http://www.quintanadiascoli.it/quintana/palio-sbandieratori/ (1/7/2021)

NOTA: Si ringraziano i vari siti web per le immagini di repertorio

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora